Educazione alimentare
Il primo passo per stare bene è scegliere un'alimentazione sana ed equilibrata: siamo ciò che mangiamo!
La Regione mette a tua disposizione diversi servizi che si occupano di promuovere abitudini alimentari sane, come ad esempio quello di igiene degli alimenti e della nutrizione previsti dai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende Asl.
Ti facciamo vedere alcune delle campagne e dei progetti realizzati dalla Regione:
- Mangiare sano da' più slancio alla vita: campagna rivolta ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con l'obiettivo di contrastare l'obesità e orientare verso l'acquisizione di abitudini alimentari sane
- Scegli con gusto e gusta in salute: progetto rivolto a ragazze e ragazzi degli istituti alberghieri per promuovere una sana alimentazione e consumi consapevoli soprattutto in tema di bevande alcoliche e, inoltre, per intervenire nella loro formazione come futuri operatori del settore alimentare
- Pane meno sale: il consumo eccessivo di sale, insieme ad altri fattori di rischio legati all'alimentazione e alla scarsa attività fisica, è all'origine dell'ipertensione e delle malattie cardiovascolari. Questa campagna oltre a sensibilizzare i cittadini, ha permesso di siglare un accordo con le associazioni regionali dei panificatori per la riduzione delle dosi
- Okkio alla salute è il sistema di monitoraggio sui comportamenti alimentari realizzato in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado.
Se hai un'intolleranza permanente al glutine, grazie ad un programma speciale della Regione Emilia-Romagna, hai la possibilità di rifornirti dei prodotti alimentari specifici per celiaci in tutto il territorio regionale. Il servizio è a carico del Servizio Sanitario Regionale ed è attivo anche in comuni negozi convenzionati e non solo nelle farmacie. Sul sito di ER Salute trovi tutte le informazioni necessarie.
Infine, una malattia che può colpire fin dalla tenera età è il diabete. La Regione ha avviato, su questo, una campagna di sensibilizzazione rivolta soprattutto a genitori, insegnanti e medici.
Se invece hai bisogno di aiuto o vuoi avere maggiori informazioni sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) derivanti dall'alterazione del rapporto con il cibo e con il corpo, puoi rivolgerti ad uno dei centri attivati dalle Aziende Sanitarie o al Centro di salute mentale dell'Asl di appartenenza. Trovi tutti gli indirizzi nella pagina dedicata del sito ER Salute.