Lavorare nel mondo dell'economia sostenibile

Dall'industria agroalimentare al green marketing, dall'editoria ambientale al turismo sostenibile, dalla chimica verde al green building: non c'è comparto che, negli ultimi anni, non abbia riconvertito una parte del proprio processo produttivo verso una maggiore sostenibilità ambientale e sociale e per una riduzione degli sprechi. Una trasformazione che ha aperto la strada a una serie di nuovi lavori.
E infatti, esattamente un anno fa, la Repubblica titolava: "Green Jobs: 1 milione di posti di lavoro nei prossimi cinque anni". L'analisi di scenario sui green jobs dice che nei prossimi cinque anni saranno oltre 1 milione i nuovi occupati le cui mansioni richiederanno maggiori competenze green. A stimolare la crescita di questa domanda sono diversi fattori, tra cui le innovazioni tecnologiche, le politiche ambientali, le conseguenze dei cambiamenti climatici e le nuove abitudini di consumo. I settori economici più coinvolti saranno i servizi avanzati di supporto alle imprese, i servizi formativi, l’agricoltura e la pesca, le costruzioni, i trasporti e le public utilities (energia, gas, acqua e ambiente).
Green jobs, economia circolare, economia sostenibile...cosa si intende con queste definizioni, e quali saranno le professionalità più ricercate e le competenze più richieste?
Per rispondere almeno in parte a queste domande l'Agenzia Informagiovani del Comune di Ferrara e Er.Go (l'Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori) hanno organizzato, in collaborazione con lo spazio Area S3 di Ferrara, un incontro in cui esperti qualificati in vari ambiti affronteranno questi temi da diversi punti di vista.
Il seminario, che si terrà giovedì 16 novembre nella Sala del Consiglio Comunale di Ferrara (Piazza del Municipio 2), è rivolto a tutti gli interessati ed in particolare a diplomandi, diplomati, laureandi e laureati che intendano intraprendere un percorso lavorativo in ambito "green".
La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione.
Programma
9.30 - Caterina Ferri, Assessore al lavoro, Ambiente e Attività produttive del Comune di Ferrara e Patrizia Mondin, Direttrice di ER.GO - Azienda Reg.le per il Diritto agli Studi Superiori
9.45 - GreenItaly - Rapporto 2016: una risposta alla crisi, una sfida per il futuro
ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere
10.15 - Dallo sviluppo sostenibile all’economia circolare: le politiche europee
UGO MENCHERINI, responsabile Area Meccanica Materiali, Aster
10.40 - Punto 3: competenze trasversali per lo sviluppo sostenibile
PAOLO FABBRI e FILIPPO LENZERINI, Punto 3 srl, Ferrara
11 - Economia circolare e cooperazione
CHIARA BERTELLI, Alleanza delle Cooperative Italiane di Ferrara
11.20 - Giovani, agricoltura, sostenibilità ambientale: opportunità ed esempi
MARCO BALDON, Segretario regionale Coldiretti Giovani Impresa
11.40 - Recupero e valorizzazione sostenibile delle biomasse, in un contesto di economia circolare
GIANNI SACCHETTI, Laboratorio Terra&AcquaTech, Università di Ferrara
12 - Creazione di impresa e opportunità di supporto e finanziamento
GIORGIA COSSOVEL, Area S3, Ferrara
12.20 - UNIFE: offerta formativa “green” e profili in uscita dell’Università di Ferrara
DANIELA GIORI, responsabile Job Centre dell’Università di Ferrara
Modera l’incontro Paolo Fabbri, Punto 3 srl, Ferrara